Portale:Ingegneria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti dell'Ingegneria. Questo Portale è un lavoro in continua evoluzione e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati ai vari settori dell'Ingegneria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata all'Ingegneria.

Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Ingegneria e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi al Bar degli Ingegneri, la pagina discussione del Portale e del Progetto.

- Contribuisci anche tu! -
Portale:Ingegneria - Progetto:Ingegneria - Bar degli Ingegneri - Categoria:Ingegneria
 
 
modificaChe cos'è l'ingegneria

L'ingegneria è un'applicazione della scienza volta alla risoluzione di problemi che occorrono nella soddisfazione dei bisogni umani; in quanto tale, l'ingegneria è da intendersi come sinonimo di tecnica di alto livello, e non deve essere confusa con la tecnologia, ramo della scienza.

Essa fornisce i metodi per la (ri)produzione di un bene fisico (manufatto), lo sviluppo o il controllo di un processo o in generale di un sistema organizzato.

All'inizio di un progetto di ingegneria, i tecnici progettisti devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per dedurre le specifiche ed i requisiti che un oggetto, un controllo o una soluzione devono possedere per essere prodotti od operare in un determinato campo.

[...] Leggi la voce

 
 
Icona modificaCitazione

"Sempre la pratica dev'essere edificata sopra la bona teoria."

(Leonardo da Vinci, citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994)

 
 
Icona modificaBiografia
Menno van Coehoorn

Menno, barone van Coehoorn (Leeuwarden, 15 settembre 1641Wijkel, 17 marzo 1704) è stato un condottiero e ingegnere olandese.

Menno, barone van Coehoorn fu una delle più importanti figure nella storia della fortificazione alla moderna. Di origine frisone, ma di famiglia originariamente svedese, ricevette una precoce e accurata educazione scientifica, letteraria e militare, e a sedici anni di età ottenne il grado di capitano nell'esercito olandese. Nel 1673 durante la Guerra anglo-olandese partecipò alla difesa di Maastricht e all'assedio di Grave nel 1674 dove un tipo di mortaio da lui disegnato fu impiegato con successo, e chiamato coehorn dal suo nome. In quello stesso anno fu promosso colonnello per la sua brillante condotta alla battaglia di Seneffe e partecipò a diverse altre battaglie.

[...]

Leggi la voce
 
 
modificaVetrina
Maschio M20 montato su giramaschi a manubrio

Il maschio è un utensile per filettare che può adoperarsi a mano con il giramaschi oppure a macchina montato sul portamaschi. Intaglia filetti femmina all'interno dei fori per le madreviti e i dadi. La filettatura operata con il maschio si chiama maschiatura.

Esiste in numerosi tipi e misure di cui le principali sono la metrica e l'imperiale, disponibili in confezioni singole oppure in coppie o in triplette di pari misura per lavori a mano oppure in serie completa in cassette combinate.

È costituito da una barra cilindrica in acciaio su cui è ricavata l'elica tagliente in grado d'incidere il metallo della superficie del foro e creare così la madrevite. Il truciolo prodotto dal taglio viene scaricato dalle gole longitudinali che frammezzano l'elica, di solito in numero di tre o di quattro, o anche di più nel caso di maschi molto grandi.

[...]

Leggi la voce
  Inserisci una Vetrina   Leggi la voce...
 
 
Icona modificaLo sapevi che...
Saldatura circonferenziale su un tubo

La saldatura è un procedimento che permette il collegamento permanente di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale ove essa venga applicata. La saldatura nella sua accezione più comune presuppone l'apporto di calore localizzato tale da permettere la fusione del materiale. Tale materiale può essere il materiale componente le parti stesse che vengono unite, ma può essere anche un materiale estraneo ad esse, detto materiale di apporto: nel primo caso si parla di saldatura autogena nel secondo di saldatura eterogena o brasatura. La saldatura realizza un collegamento permanente che si differenzia da altri collegamenti permanenti (es. chiodatura o incollatura) che non realizzano la continuità del materiale. Con alcuni processi di saldatura autogena, qualora eseguita correttamente e secondo certi principi, viene garantita anche una continuità quasi totale nelle caratteristiche stesse del materiale delle parti unite.

[...]

Leggi la voce
 
 
Icona modificaImmagine

Motore aeronautico "ULPower UL260i"

 
 
modificaPartecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere ingegneristico o per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Ingegneria, inserendo la propria firma qui.

Cosa si può fare?

  • Aggiungere articoli e/o immagini mancanti.
  • Correggere link e testi.
  • Aggiungere testi di descrizione.
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
  • Discutere di Ingegneria al Bar degli Ingegneri.
  • Proporre nuovi argomenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci.
  • Migliorare la grafica o i contenuti del portale.
  • Aumentare il numero di link (collegamenti) ad altre pagine.
  • Descrivere le immagini già presenti con una piccola didascalia
  • ecc.
 
 
modificaVoci
Settore Ingegneria Civile e Ambientale

Categorie principali: Ambientale - Civile - Edile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti

Settore Ingegneria Informazione

Categorie principali: Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni

Settore Ingegneria Industriale

Categorie principali: Aerospaziale - Automazione - Autoveicolo - Biomedica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Meccatronica - Navale - Nucleare - Produzione - Fisica

 
 
modificaCategorie e ricerca

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

 
 
modificaVedi anche...
 
 
modificaAltre wiki