Portale:Aviazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale Aviazione

Pagina principale

Categorie

Modifica   

Portale Aviazione


Benvenuti al Portale aviazione. In questa pagina troverete una panoramica di tutte le voci che parlano di aviazione nel mondo. Su Wikipedia in italiano le attività del portale sono organizzate nel Progetto aviazione. Nuovi utenti interessati alla materia sono sempre benvenuti; saremo lieti di aiutare o dare consigli nel processo di creazione di nuove voci di aviazione.

L'aviazione è il complesso delle attività relative a qualsiasi tipo di aeromobile incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le industrie, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati. Nella definizione di aeromobile sono compresi i velivoli, gli aerogiri, gli alianti, gli aerostati e i dirigibili, così come i deltaplani e i paracadute. L'aviazione è nata nel XVIII secolo con l'invenzione del pallone ad aria calda. Alcuni degli sviluppi tecnologici più significativi si ebbero con i voli planati compiuti da Otto Lilienthal; in seguito, un ben più importante passo avanti venne compiuto con il primo volo di un aereo a motore compiuto dai fratelli Wright all'inizio del Novecento. A partire da questi primi traguardi, l'aviazione è stata rivoluzionata dal punto di vista tecnologico con l'introduzione del motore a reazione che permise una maggiore capacità di coprire distanze, fino a consentire viaggi in grado di raggiungere ogni parte del globo.


Aggiorna la pagina per vedere un aereo diverso sulla sinistra.

Mostra nuovi riquadri
Modifica   

Voce in evidenza

Resa con computer grafica del volo KLM 4805 immediatamente prima della collisione con il volo Pan Am 1736.
Il disastro dell'aeroporto di Tenerife del 1977 fu una collisione che coinvolse due aerei passeggeri Boeing 747 Jumbo Jet sulla pista dell'aeroporto di Los Rodeos (oggi rinominato Tenerife North Airport) sull'isola spagnola di Tenerife, una delle isole Canarie. Le 583 vittime ne fanno il più grave incidente nella storia dell'aviazione: tutti i 248 passeggeri a bordo del volo KLM 4805 rimasero uccisi e ci furono anche 335 vittime sul volo Pan Am 1736, che fu colpito sul dorso dalla parte inferiore, il carrello di atterraggio e i quattro motori del Jumbo KLM. I soccorritori non si accorsero per oltre 20 minuti dell'aereo Pan Am, dirigendosi inizialmente solo verso l'incendio scatenato dall'altro aereo, a causa della fitta nebbia e della distanza tra i resti dei due velivoli dopo l'incidente. Tra le persone imbarcate sull'aereo Pan Am vi furono 61 sopravvissuti.

La collisione avvenne il 27 marzo 1977, alle 17:06:56 ora locale. Gli aerei stavano operando il volo Pan Am 1736 (il 747 battezzato Clipper Victor) con comandante il capitano Victor Grubbs e il volo KLM 4805 (il 747 battezzato Rijn - Reno in olandese) con comandante il capitano Jacob Louis Veldhuyzen van Zanten. Decollando nella nebbia fitta dall'unica pista dell'aeroporto, il volo KLM si scontrò con la parte superiore dell'aereo della Pan Am che stava effettuando il rullaggio utilizzando la stessa pista, ma nella direzione inversa.

All'incidente contribuirono molti fattori. L'aereo della Pan Am seguiva l'aereo KLM impegnando la stessa pista, eseguendo quanto indicato dai controllori del traffico dell'aeroporto. L'equipaggio del KLM era al corrente che un aereo era al seguito, ma malgrado l'impossibilità di mantenersi in contatto visivo a causa della scarsa visibilità, il capitano - complice una comunicazione radio ricevuta non correttamente - pensò che l'aereo alle sue spalle avesse liberato la pista e, dopo aver effettuato la conversione, diede inizio al decollo senza aver avuto l'autorizzazione.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Immagine in evidenza

Autore: NASA

Disegno in sezione di un hangar per aeroplani.

Clicca qui per proporre una voce Leggi la voce ...
Modifica   

Biografia in evidenza

Roberto Oros di Bartini o Robert Lûdvigovič Bartini (Fiume, 14 maggio 1897 – Mosca, 6 dicembre 1974) è stato un ingegnere italiano naturalizzato sovietico. Pubblicò anche lavori di cosmologia e fisica teorica. Nell'agosto del 1923 i capi del partito comunista lo aiutarono ad espatriare in URSS, sia per sottrarlo ad eventuali rappresaglie fasciste, che per consentirgli di contribuire al rafforzamento del nuovo Stato comunista in qualità di progettista d'aeroplani. Si dedicò allo studio di un gigantesco velivolo anfibio antisommergibili o da trasporto a grandissimo raggio d'azione, siglato M, di ben 2 500 tonnellate di peso massimo al decollo; del tipo definito dai sovietici Ekranoplano, questo velivolo sarebbe stato capace di volare solo in effetto suolo a bassissima quota su rotte oceaniche e in grado di dare la caccia ai sommergibili atomici lanciamissili. Il suo necrologio ufficiale venne pubblicato il 10 dicembre 1974 a firma di Dimitri Ustinov, futuro ministro della difesa e di quattro tra i più grandi costruttori sovietici allora viventi: Tupolev, Ilyushin, Antonov e Yakovlev.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Lo sapevi che

Una ricostruzione dell'aereo passeggeri Boeing 747 coreano.
Il Volo 007 della Korean Air Lines era un aereo civile sudcoreano abbattuto apparentemente per errore dall'aeronautica militare sovietica nel 1983. Nel disastro perirono 269 persone. Al momento dell'abbattimento, l'aereo si trovava a circa 300 miglia nautiche a nord-ovest della rotta di volo prevista ed aveva sorvolato una delle aree militari più sensibili al mondo, la penisola di Kamčatka, di fatto violando lo spazio aereo sovietico. Venne abbattuto il 1º settembre del 1983, alle ore 3 e 26 minuti del mattino, ora locale, da un caccia Su-15TM Flagon F dell'aeronautica sovietica (V-VS) al cui comando si trovava il maggiore Gennadij Nikolaevič Osipovič (Геннадий Николаевич Осипович). Il Boeing 747 fu colpito da due AA-3 Anab, uno a guida radar che squarciò la fusoliera ed uno a guida infrarossa che fece esplodere uno dei quattro motori.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!


Modifica   

Notizie

Per un elenco di notizie recenti relative all'aviazione (in inglese), visita la pagina dedicata di selezione automatica da Wikinews in inglese.
Modifica   

Accadde in questo mese nell'aviazione

Clicca qui per proporre un anniversario!

Modifica   

Aeromobile in evidenza


Un B-52H in decollo, fotografato nel 2006
Il B-52 Stratofortress è un bombardiere strategico a lungo raggio prodotto dall'azienda statunitense Boeing a partire dal 1955. Le origini di questo velivolo hanno inizio alla fine degli anni quaranta, quando la Boeing cercò di sviluppare un sostituto per gli ormai tecnologicamente superati B-29 Superfortress e Convair B-36.

Primo grande bombardiere dotato di motori turbogetto, costruito in 744 esemplari, fu per tutto il periodo della Guerra fredda il bombardiere più importante della USAF. A tutt'oggi privo di un successore, il B-52 rimarrà probabilmente in servizio fino al 2040 divenendo così, di fatto, il velivolo più anziano al mondo ancora operativo. A causa della sua linea, il B-52 viene anche soprannominato dai suoi equipaggi BUFF, acronimo di Big Ugly Fat Fellow (grosso, brutto e grasso compagno).

[...] Leggi la voce

Clicca qui per proporre una voce!

Modifica   

Portali collegati

Modifica   

Altri progetti Wikimedia


 
 
Icona modificaPer contribuire
Vuoi contribuire? Fai un salto al Progetto:aviazione
Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle voci riguardanti le voci di aviazione del mondo.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, visita l'
Aviobar.