Portale:Metrologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Metrologia
(Progetto:Scienza e tecnica - Bar di Scienza e tecnica - Categoria:Metrologia)
 
 

Introduzione

Secondo la terza edizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM), la metrologia è la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni.

Leggi la voce...
 
 

Voce in evidenza

Strumenti di misura
Strumenti di misura

Uno strumento di misura è un dispositivo destinato a fare una misurazione. In fisica e ingegneria, una misurazione è l'attività di confronto tra quantità fisiche (chiamate anche grandezze) ed eventi, fenomeni od oggetti del mondo reale.

Come unità di misura si utilizzano oggetti e/o eventi di riferimento precedentemente stabiliti, la cui misurazione dà come risultato un numero che è la relazione tra l'oggetto misurato e l'unità di riferimento.

Lo strumento può presentarsi come un singolo oggetto, oppure può essere composto da due o più elementi che, opportunamente combinati, permettono di eseguire la misura (sistema di misura).

Leggi la voce...
 
 

Biografia

William Thomson, Lord Kelvin (Belfast, 26 giugno 1824 – Netherhall, 17 dicembre 1907), è stato un fisico e ingegnere irlandese.

All'università di Glasgow compì importanti lavoro nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna. È conosciuto per aver sviluppato la scala Kelvin, che misura la temperatura assoluta. Il titolo di Barone Kelvin gli fu conferito per merito delle sue scoperte, e deriva dal fiume Kelvin, che scorre presso la sua università scozzese di Glasgow. In seguito fece carriera come ingegnere ed inventore del telegrafo elettrico, che gli procurò una maggiore considerazione da parte dell'opinione pubblica e gli assicurò fama e ricchezza.

Leggi la voce...
 
 

Unità di misura