Portale:Perugia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Perugia

Perugia è una città di oltre 160 000 abitanti dell'Italia centrale, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria. Sorge su un colle, nella valle del Tevere.

Celebre città d'arte ricca di storia e monumenti, è un rilevante polo culturale ed economico e meta di numerosi turisti e studenti. È sede di una delle più antiche Università degli Studi della penisola (fondata nel 1308), oltre che della maggiore Università per stranieri d'Italia.

Tra i suoi monumenti si possono citare la Fontana Maggiore (1275-1278), uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale, l'Arco Etrusco o di Augusto (seconda metà del III secolo a.C.), che rappresenta la più integra e monumentale delle porte etrusche cittadine, la Rocca Paolina (1540 - 1543), una fortezza che racchiude in sé un intero quartiere medievale sotterraneo, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane, il monumentale Palazzo dei Priori (1293 - 1443), ottimo esempio di palazzo pubblico dell'età comunale, la gotica Cattedrale di San Lorenzo (1345 - 1490), la Basilica di San Domenico (fondata nel 1304 e ristrutturata dal Maderno nel XVII secolo), la Basilica di San Pietro (edificata intorno al 996), la Cappella di San Severo, all'interno della quale si trova un affresco dipinto nella parte superiore da Raffaello nel 1508, ed in quella inferiore dal Perugino nel 1521.

Leggi...

Cartolina


Perugia dall'alto
Perugia dall'alto
Vista sul Centro Storico di Perugia
dalla torre di San Domenico
(Carica altre immagini di Perugia) +/-
Vedi altre immagini alla voce Perugia e nella categoria corrispondente su Commons, l'archivio multimediale libero


Categorie
Sport
In evidenza
L'Ipogeo dei Volumni

è una tomba ipogea etrusca di datazione incerta ma attribuibile al III secolo a.C. L'ipogeo si trova a sud est di Perugia, in località Ponte San Giovanni.

Essa costituiva la tomba della famiglia di Arunte Volumnio (Arnth Veltimna Aules, in etrusco), della Gens Volumnia, antica famiglia patrizia romana. La tomba appartiene alla più vasta area archeologica della Necropoli del Palazzone (VI-V secolo a.C.), che presenta un gran numero di tombe sotterranee ed un museo che raccoglie urne ed altre vestigia reperite successivamente agli scavi.

Leggi la voce...

Biografia
Vittoria Aganoor

(Padova 1855 - Roma 1910) è stata una poetessa italiana. Il 28 novembre 1901 sposò a Napoli il nobile deputato Guido Pompilj, cui la legava un fortissimo legame di affetto, nato anche dalla sua ammirazione per questo brillante uomo politico.

Con lui si trasferì a Perugia, dove visse il resto della sua vita, prima di essere stroncata probabilmente dall'insorgenza di un tumore, dopo un breve ricovero a Roma.

Leggi la voce...

Trasporti
Portali collegati