Portale:Automobili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

 
 
Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
 
 
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
La Honda Civic è un modello di autovettura prodotto dalla casa automobilistica nipponica Honda dal 1972.

Honda ha sempre cercato di differenziare la Civic sui vari mercati nella quale è stata proposta. Questa tendenza è andata marcandosi a partire dalla sesta generazione, dalla quale si è potuto chiaramente identificare la vettura dedicata al mercato europeo (EDM) da quella riservata invece ai mercati statunitense (USDM) e giapponese (JDM). La differenziazione è andata sempre più definendosi, tant'è che la versione europea non condivide ormai praticamente nulla con quella statunitense, se non parte dei motori a benzina. La prima Honda Civic nacque in un periodo contrassegnato, per il Giappone, da un intenso sviluppo economico. Eventi di importanza internazionale quali l'Osaka Expo del 1970 e i Sapporo Winter Olympic Games del 1972 spinsero il Paese verso una urbanizzazione più intensa alla quale non si sottrasse l'automobile, la quale assunse, in quegli anni, il ruolo a noi sempre più noto di mezzo di trasporto di massa.

Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
La Renault Clio è una vettura di segmento B prodotta in più serie a partire dal 1990 dalla casa automobilistica francese Renault. La prima serie della Clio viene presentata nel marzo 1990 con il difficile compito di sostituire la Supercinque, una delle utilitarie più vendute in Europa, ma ormai anche decisamente datata in quanto evoluzione della 5 risalente al 1972. La seconda serie della Clio subentrò alla prima esattamente otto anni dopo, nel marzo del 1998. A tutt'oggi si tratta della serie più longeva in quanto, anche con l'avvento della terza serie, avvenuto nel 2005, essa ha continuato ad essere prodotta con la denominazione di Clio Storia fino al 2012 ed è stata tolta dai listini solo con l'arrivo della quarta serie, in autunno. La terza generazione fu lanciata nel 2005, e precisamente al Salone di Ginevra. La nuova vettura fu caratterizzata dalle dimensioni molto più generose ed in linea con la tendenza delle concorrenti a superare la soglia dei quattro metri di lunghezza. Dopo il lancio della quarta generazione, la Clio III continuerà ad essere prodotta con il nome di Clio Collection e con una gamma semplificata. Tra il mese di luglio ed il mese di agosto del 2012 sono cominciate le ordinazioni della quarta generazione della Clio, la cui presentazione ufficiale al pubblico avviene al Salone di Parigi nell'autunno dello stesso anno.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
La Mitsubishi Motors Corporation è la quarta azienda automobilistica del Giappone. Fa capo alla holding finanziaria (Keiretsu) Mitsubishi. La Mitsubishi ha portato avanti la produzione delle automobili prima attraverso la Mitsubishi Heavy Industries (fino al 1970), successivamente con la Mitsubishi Motors Corporation. La prima auto fabbricata (nel 1917) fu anche la prima automobile prodotta in serie in Giappone, quando l'allora Mitsubishi Shipbuilding and Engineering Company presenta la "A", vagamente ispirata alla Fiat "Zero". Nel 1921 la casa decide di dedicarsi esclusivamente ai veicoli industriali, attività che prosegue, con evidente interruzione di guerra, fino al 1959. Negli anni trenta venne prodotta in pochissimi esemplari la PX33, una delle prime vetture a trazione integrale. Durante la Seconda guerra mondiale la Mitsubishi Heavy Industries fu impegnata nella costruzione di mezzi militari, per questo motivo i suoi stabilimenti vennero pesantemente bombardati. Dopo la guerra la Mitsubishi si rimise in piedi costruendo automobili su licenza. Nel 1953 firmò un accordo con l'americana Willys-Overland per costruire in Giappone, sempre su licenza, la famosa Jeep CJ3B: verrà prodotta in diversi modelli fino al 1998.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

Flaminio Bertoni (Varese, 10 gennaio 1903Parigi, 7 febbraio 1964) è stato un designer e scultore italiano. È universalmente considerato come uno dei maggiori stilisti d'automobili di tutti i tempi, ma il suo nome è quasi sconosciuto in Italia o, nel migliore dei casi, confuso con l'assonante Bertone. Nato a Masnago, comune poi accorpato alla città di Varese, appena conseguita la licenza tecnica nel 1918, Flaminio Bertoni entrò come apprendista nella Carrozzeria Macchi. Cinque anni dopo, alcuni tecnici francesi in visita alla Macchi, vista la creatività del giovane disegnatore, lo esortano a fare esperienza in Francia. In quegli anni, la Francia era il centro della ricerca automobilistica, la fucina delle idee che diedero vita all'automobile moderna. Bertoni, che parlava un pessimo francese, a scanso di equivoci si presentò ad André Citroën esibendo un suo brevetto per il sollevamento pneumatico dei finestrini. Venne assunto immediatamente. Ritenendo d'aver accumulato sufficiente esperienza, un paio d'anni più tardi, Bertoni rientrò nella sua Varese ed aprì uno studio di progettazione; aveva, però, idee troppo progredite per l'imprenditoria italiana del tempo, ancora basata sul concetto di famiglia-impresa e su progetti di immediato utilizzo, ma di breve respiro; di conseguenza ritornò a Parigi, nel 1931, per non fare più ritorno in Italia.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI componenti
L'ammortizzatore è un sistema che ha lo scopo di smorzare l'oscillazione o rallentare un movimento (compressione o estensione) delle sospensioni di un macchinario. Gli ammortizzatori devono assorbire il rimbalzo/oscillazione della sospensione o più precisamente, nel caso di mezzi di trasporto della ruota, devono assorbire e dissipare l'energia che viene impressa o sprigionata dalla sospensione. Nella maggior parte dei casi (ammortizzatori idraulici o pneumatici) assumono la forma di un cilindro con un pistone che scorre all'interno (sono telescopici), dove il cilindro esterno (fodero) è riempito con un fluido (come fluido idraulico) o per via aerea (sistemi pneumatici), mentre il pistone dello stelo (cilindro interno) agisce su di esso. Gli ammortizzatori sono una parte importante per le automobili e le moto, così come i carrelli d'atterraggio degli aeromobili e gli appoggi per molte macchine industriali, ma sono stati sviluppati anche ammortizzatori più grandi, utilizzati per esempio in ingegneria civile per ridurre la suscettibilità delle strutture ai danni causati da un terremoto. Esistono anche ammortizzatori montati trasversalmente, chiamato smorzatore d'imbardata, che aiuta le automotrici a mantenere l'eccessivo ondeggiare da un lato all'altro e sono importanti per le ferrovie ad uso trasporto pubblico.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Per torpedo si intende un tipo di carrozzeria automobilistica, nata in Francia nel 1906 e utilizzata fino alla prima metà degli anni trenta. La configurazione della carrozzeria "torpedo" è di tipo scoperto, a profilatura filante e continua dalla calandra fino al posteriore della vettura, con un aspetto estetico simile a quello di alcuni natanti. La grande innovazione stilistica della carrozzeria "torpedo", fu quella di raccordare la profilatura esterna del cruscotto e di chiudere le fiancate all'altezza dei sedili, con grande vantaggio per la penetrazione aerodinamica e per la sicurezza dei passeggeri, rispetto alle classiche "phaeton". Inizialmente pensata per l'impiego sportivo, la "torpedo" venne presto realizzata anche in versione a quattro o sei posti e, in seguito, dotata di una capote sorretta da centine e fissata al parabrezza che lascia aperte le fasce laterali superiori alla linea di cintura. La nascita della prima "torpedo" viene fatta risalire al 1906, anno il cui fu presentato al Salone di Parigi un modello della Carrozzeria Rothschild su autotelaio Daimler, commissionato da Emil Jellinek per la Mercedes. La "Mercedes Torpille" era stata realizzata dalla carrozzeria parigina su progetto del designer inglese William Alfred Lamplugh, che sviluppò precedenti esperienze aziendali della Rothschild, come le concezioni aerodinamiche messe in opera per "La Jamais Contente", e riprese la denominazione "Torpille" da un modello realizzato nel 1899 per la Bollée.
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
L’automobile a vapore è un tipo di autovettura mossa da un motore a vapore. Agli albori della storia dell'automobile, questo tipo di trazione era primeggiante nei confronti delle auto elettriche e di quelle con motore a combustione interna. Grazie ai progressi tecnologici compiuti all'inizio del XX secolo, all'invenzione del motorino di avviamento e soprattutto all'applicazione di tecniche produttive più efficienti (catena di montaggio) nella produzione di auto con endotermici, le seconde conquistarono il predominio sui mercati rendendo obsolete le auto a vapore. In questo periodo, le Case automobilistiche principali che producevano automobili a vapore erano la Stanley, la White e la Doble. Nella seconda metà del XX secolo ci sono stati tentativi per reintrodurre i veicoli a vapore con tecnologie moderne.
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Giovanni Agnelli (Villar Perosa, 13 agosto 1866Torino, 16 dicembre 1945) è stato un imprenditore e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura. Fu il capostipite della famiglia di imprenditori torinesi. Nonno di Gianni Agnelli, proprietario terriero, fu ufficiale di cavalleria e senatore del Regno. Fu tra i fondatori della casa automobilistica FIAT nel 1899, e ne fu amministratore delegato e presidente. Figlio di Edoardo (1831-1871) e di Aniceta Lampugnani Frisetti, iniziò gli studi al collegio San Giuseppe e venne poi avviato alla carriera militare presso l'Accademia militare di Modena, dove conseguì il grado di ufficiale. In seguito frequentò la scuola d'applicazione di Pinerolo, iniziando la sua carriera nel Savoia cavalleria. Sviluppò un interesse per la meccanica che lo portò, senza grossi risultati, ad alcuni tentativi imprenditoriali nel campo. Nel 1893 lasciò l'esercito per tornare a Villar Perosa con l'intenzione di dedicarsi all'attività di famiglia, l'agricoltura. Intraprese il commercio di legnami e sementi. Fu nominato sindaco di Villar Perosa nel 1895 e restò in carica per mezzo secolo. A Torino, dove si trasferì, frequentò il caffè di madame Burello, dove conobbe alcuni aristocratici appassionati di meccanica e di automobilismo. Nel 1896 entrò come socio di capitale nelle Officine Storero, che a Torino costruivano biciclette, per le quali concluse un contratto di importazione in esclusiva dei tricicli Prunelle, dotati di motore a scoppio De Dion-Bouton.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La Mercedes 35PS (o Mercedes 35HP) è stata un'autovettura di fascia alta prodotta nel 1901 dalla Casa automobilistica tedesca Daimler utilizzando il neonato marchio Mercedes. La Mercedes 35PS è stata la prima autovettura a fregiarsi del marchio Mercedes, che all'epoca non era ancora legato al marchio Benz come sarebbe avvenuto in seguito. Le origini della Mercedes 35PS vanno fatte risalire a qualche anno prima, quando un certo Emil Jellinek, console austro-ungarico a Nizza nonché facoltoso e talentuoso uomo d'affari ed ancora appassionato di autovetture e di gare automobilistiche, cominciò a commissionare alcune autovetture presso la Daimler. L'uomo, da tempo cliente presso la Casa di Bad-Cannstatt, era molto esigente, poiché vantava anche una profonda competenza tecnica relativa alle autovetture dell'epoca, sia stradali che da gara. Durante le gare a cui partecipava, Jellinek utilizzava il nome di sua figlia, Mercédès Jellinek come pseudonimo.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
La SIMCA (acronimo di Société Industrielle de Mécanique et de Carrosserie Automobile) è stata una casa automobilistica e motociclistica francese, fondata nel 1934, attiva fino al 1980 e definitivamente dismessa nel 1990. La Simca affonda le sue radici nei primi anni del secolo scorso: nel 1907 la Fiat, all'epoca già una potente realtà industriale, avviò l'esportazione dei suoi modelli in Francia. L'importatore nel paese transalpino fu Ernest Loste, che procedette così alla diffusione dei modelli italiani in territorio francese. Durante gli anni venti del secolo scorso, la Fiat decise di presenziare in maniera più diretta alla commercializzazione dei suoi modelli in Francia. A tale scopo il 13 agosto 1926 fu fondata la SAFAF (Société Anonyme Française des Automobiles Fiat), con sede a Parigi. La direzione fu invece affidata ad un giovane italiano, già da qualche anno inviato anch'esso dalla Fiat in Francia, sempre per occuparsi della vendita dei modelli importati. Questo giovane, all'epoca ventottenne, fu Enrico Teodoro Pigozzi, il futuro patron della Simca. Ma proprio la crescente domanda per i modelli SAFAF fu alla base, già all'inizio del 1934, della decisione di Pigozzi di ingrandire ulteriormente l'azienda da lui diretta. Il grande interrogativo riguardava il come: acquistando un terreno su cui edificare un nuovo stabilimento o rilevandone uno già esistente? Alla fine si scelse la seconda possibilità: fu questa la cornice in cui nacque la SIMCA vera e propria.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.