Portale:Arte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuto nel Portale Arte della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è nato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alle arti visive, agli artisti e alla storia dell'arte. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

________________________________________________
Progetto ArteEls Quatre Gats (bar del progetto) – Categoria delle voci

modifica Opera in evidenza
modifica Vetrina

La Porcellana Ginori a Doccia è stata una delle più prestigiose manifatture di porcellana europea. Nasce per volontà del marchese Carlo Ginori nel 1737, in una villa di sua proprietà a Doccia (oggi inglobata in Sesto Fiorentino). I discendenti di Carlo Ginori continueranno ad esserne i proprietari e a dirigerla fino al 1896, quando avverrà la fusione con la Soc. Ceramica Richard di Milano.

Fu forse nel campo della scultura, anche di carattere religioso, che la fabbrica Ginori si caratterizzò maggiormente nei primi anni di produzione, dando vita ad ardite espressioni plastiche di notevoli dimensioni realizzate dal capo modellatore Gaspero Bruschi. Egli seguendo le indicazioni di Carlo Ginori s'ispirerò ai modelli di epoca classica.

Costituiscono un corpus di opere pregevoli i grandi gruppi che vengono realizzati tra il 1747 ed il 1755 circa: si tratta prevalentemente di soggetti di derivazione mitologica e religiosa ed i prototipi sono spesso tratti da scultori del tardo barocco fiorentino, come Massimiliano Soldani Benzi, Giovan Battista Foggini, Giuseppe Piamontini, Girolamo Ticciati, Agostino Cornacchini, dai quali, direttamente o dagli eredi, Carlo Ginori aveva iniziato a comprare i modelli sin dal 1737. Anche gli scultori del Barocco romano, Bernini, Algardi e Pierre Legros, principalmente, anche se in misura minore rispetto ai precedenti, fungono da fonte, per le sculture di Doccia.

Leggi la voce...
modifica Biografia in evidenza

Lucas Cranach il Vecchio (Kronach, 1472Weimar, 16 ottobre 1553) fu un pittore tedesco rinascimentale. Il suo stile è caratterizzato da una linea grafica ed elegante, che si allunga in forme quasi stilizzate andando a ripescare nel repertorio del tardo gotico, attualizzandolo e facendone qualcosa di nuovo. Spaziò dalla pittura all'incisione, dai temi sacri a quelli mitologici, dai nudi ideali alle allegorie morali, dalle scene di caccia alla propaganda luterana. Tra il 1501 e il 1504 viaggiò lungo la valle del Danubio fino a Vienna, dove frequentò gli ambienti umanisti. Durante questo periodo il suo stile si caratterizzò per la predominanza dei paesaggi movimentati, quasi surrealisti, per l'attenzione ai dettagli e ai simboli, per un lirismo esacerbato, dove la tensione psicologica è palpabile, con spazi nei quali si inseriscono con armonia dei personaggi enigmatici.

Leggi la voce...
modifica Mostre e appuntamenti
modifica Citazioni


«La materia della natura non ha forma alcuna assolutamente; ma la materia dell'arte è una cosa formata già della natura. (Giordano Bruno)»

Leggi altre citazioni sull'arte in Wikiquote.
modifica Novità (selezione automatica)


Report generato il 2017-10-29

  1. 2017-10-28T17:10:05Z it:Chiesa di Santa Maria Assunta (Qualso) - [3215 byte] - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  2. 2017-10-28T17:01:30Z it:Hotel Lux - [6494 byte] - K.Weise - no immagini - interwiki - categorie
  3. 2017-10-28T16:33:41Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Agros - [3090 byte] - Carmilla kuroneko - no immagini - no interwiki - categorie
  4. 2017-10-28T16:33:18Z it:Chiesa di San Fermo e Rustico (Credaro) - [3377 byte] - Roses.lei - no immagini - no interwiki - categorie
  5. 2017-10-28T16:25:33Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Canzanica - [3928 byte] - Pìolo - immagini - no interwiki - categorie
  6. 2017-10-28T15:04:55Z it:Montesabinese - [11348 byte] - Marica Massaro - immagini - no interwiki - categorie
  7. 2017-10-28T14:29:30Z it:Chiesa di San Giovanni Battista (Cividino) - [2973 byte] - Stefanobg75b - no immagini - no interwiki - categorie
  8. 2017-10-28T10:55:31Z it:Assassinio di William McKinley - [37525 byte] - DuilioJapanlove - immagini - interwiki - categorie
  9. 2017-10-28T01:15:23Z it:Pasadena Museum of History - [5424 byte] - 79.19.137.186 - no immagini - interwiki - categorie
  10. 2017-10-27T22:36:52Z it:Parco Thunderbird - [3222 byte] - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  11. 2017-10-27T21:09:52Z it:Michele Perrone - [4462 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  12. 2017-10-27T15:27:47Z it:UW–Milwaukee Panther Arena - [2215 byte] - 79.47.39.159 - no immagini - interwiki - categorie
  13. 2017-10-27T14:53:07Z it:Santuario della Madonna della Gamba - [6223 byte] - Nazasca - immagini - no interwiki - categorie
  14. 2017-10-26T21:21:20Z it:Francesco Fei - [5078 byte] - 93.35.54.129 - no immagini - no interwiki - no categorie
  15. 2017-10-26T16:58:25Z it:Schützen (associazioni folcloristiche) - [25755 byte] - Rosso Veneziano - immagini - no interwiki - categorie
  16. 2017-10-26T11:50:11Z it:Chiesa di San Biagio (San Biagio della Cima) - [3121 byte] - Dapa19 - no immagini - no interwiki - categorie
  17. 2017-10-25T17:30:38Z it:Gaetano Patalano - [6802 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  18. 2017-10-25T15:25:03Z it:Castello di Buchlovice - [5019 byte] - Vale81 - immagini - interwiki - categorie
  19. 2017-10-25T03:02:33Z it:Circuito Anglesey - [1727 byte] - 109.236.90.92 - no immagini - interwiki - no categorie
  20. 2017-10-24T22:50:23Z it:Francesco Pagano (scultore) - [8092 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  21. 2017-10-24T22:23:52Z it:Parco dei totem di Saxman - [3486 byte] - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  22. 2017-10-24T18:23:27Z it:Chiesa di Santa Marta (Bellano) - [4850 byte] - Mad.Redi - no immagini - no interwiki - categorie
  23. 2017-10-23T17:25:28Z it:Chiesa di Maria Santissima di Trapani (Tonnarella) - [8234 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  24. 2017-10-23T17:12:20Z it:Seminario di Castello - [8767 byte] - Bali1999 - no immagini - no interwiki - no categorie
  25. 2017-10-23T17:03:08Z it:Grattacieli più alti della Bosnia Erzegovina - [2172 byte] - 151.26.119.21 - immagini - interwiki - categorie
  26. 2017-10-23T09:29:03Z it:Molino Dorino (mulino) - [6371 byte] - LukeWiller - immagini - no interwiki - categorie
  27. 2017-10-22T20:44:17Z it:Castello di Bad Homburg - [4070 byte] - Leopold - immagini - interwiki - categorie
  28. 2017-10-22T11:12:14Z it:Hala Tivoli - [1281 byte] - Resigua - no immagini - interwiki - categorie
  29. 2017-10-22T04:59:08Z it:Carlo Meyer - [5392 byte] - 2.40.184.209 - immagini - no interwiki - categorie
  30. 2017-10-21T19:50:21Z it:Olocausto in Italia - [39639 byte] - Ghinozzi-nissim - immagini - no interwiki - categorie
  31. 2017-10-21T18:31:47Z it:Palo totemico - [48344 byte] - Sitka1000 - immagini - interwiki - categorie
  32. 2017-10-21T18:29:41Z it:Globo della Scienza e dell'Innovazione - [5326 byte] - Rbianchi96 - immagini - interwiki - categorie
  33. 2017-10-21T09:31:21Z it:Ambulatorio medico chirurgico di Schio - [5844 byte] - Belllissimo - no immagini - no interwiki - categorie
  34. 2017-10-20T19:39:22Z it:Oratorio di Sant'Eurosia - [2451 byte] - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  35. 2017-10-20T14:38:57Z it:Unicredit Pavillion - [3563 byte] - 216.144.236.44 - no immagini - no interwiki - categorie
  36. 2017-10-20T14:31:13Z it:Nicolò Di Carlo - [6027 byte] - Orsobedù - no immagini - no interwiki - no categorie
  37. 2017-10-20T14:29:19Z it:Andrea Falcone - [5028 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  38. 2017-10-20T12:44:12Z it:Adolphe Yvon - [24699 byte] - Diesis - immagini - interwiki - no categorie
  39. 2017-10-20T08:32:58Z it:Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti - [4313 byte] - Paolobon140 - no immagini - no interwiki - categorie
  40. 2017-10-20T08:13:58Z it:Fontana Falconieri - [5958 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  41. 2017-10-19T22:29:31Z it:Otto von Helldorff - [6084 byte] - Arturo1211 - immagini - interwiki - categorie
  42. 2017-10-19T17:25:03Z it:Batteria Valdilocchi - [1674 byte] - 151.48.44.174 - no immagini - no interwiki - categorie
  43. 2017-10-19T16:58:28Z it:Monumento a Luigi Canonica - [2606 byte] - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  44. 2017-10-19T16:01:38Z it:Monumento a Ranieri Girotti - [2849 byte] - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  45. 2017-10-19T10:21:06Z it:Chiesa della Natività di Giovanni Battista nella Pineta - [2363 byte] - 93.44.184.80 - no immagini - interwiki - categorie
  46. 2017-10-18T22:10:44Z it:Pietro Camporese il Giovane - [1123 byte] - Marco Ciaramella - no immagini - no interwiki - no categorie
  47. 2017-10-18T21:24:09Z it:Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani) - [6274 byte] - Cincell - no immagini - no interwiki - categorie
  48. 2017-10-18T17:19:58Z it:Lorenzo Mosca - [6303 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  49. 2017-10-18T16:35:10Z it:Campo di via Stelvio - [6203 byte] - Nipas2 - immagini - no interwiki - categorie
  50. 2017-10-18T15:23:13Z it:Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani) - [10924 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  51. 2017-10-18T11:59:47Z it:Eruzione del vulcano Trevejo - [5220 byte] - 87.217.214.74 - immagini - interwiki - categorie
  52. 2017-10-18T10:52:46Z it:TT39 - [14062 byte] - Hotepibre - no immagini - interwiki - categorie


modifica Voci di qualità

Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471Norimberga, 6 aprile 1528) è stato un pittore, incisore e teorico dell'arte tedesco.

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici. Si presume che tali ambienti abbiano sollevato il suo carattere verso l'aggregazione esoterica. Classico esempio è l'opera dal titolo Melencolia I, realizzata nel 1514, in cui sono presenti evidenti simbologie ermetiche.

La prima testimonianza del suo eccezionale talento è l'autoritratto del 1484, un disegno a punta d'argento conservato al museo Albertina di Vienna. Quest'opera, che fu realizzata davanti allo specchio quando Dürer aveva solo tredici anni, non è certo priva di errori, anche perché la difficile tecnica non permetteva ripensamenti. Eppure, questa giovanile rappresentazione è considerata il primo autoritratto dell'arte europea che si presenti come autonomo, cioè come opera a sé stante.

Leggi la voce...
modifica Sapevi che...

Il fondo oro è una tecnica pittorica che prevede la stesura di foglia d'oro sullo sfondo dei dipinti. Usato nei mosaici fin dall'epoca paleocritistiana, se ne hanno le prime tracce in pittura nell'area bizantina. Venne ripreso in Italia con esempi databili già dal XII secolo. L'oro forniva un colore estremamente luminoso e astratto, che era particolarmente apprezzato nei soggetti sacri per l'effetto mistico e inoltre aveva uno scopo prettamente devozionale: l'alto costo del materiale era visto come un'offerta alla divinità, che poteva ripagare per alcuni peccati commessi, soprattutto quello di usura.

Leggi la voce...
modifica Musei

Il Museo Nazionale del Bargello è un importante museo italiano, situato a Firenze, che conserva una vasta raccolta di scultura e arti applicate. Il nome deriva dalla carica medievale del Bargello, che qui un tempo risiedeva. Contiene una fondamentale collezione di scultura, soprattutto toscana, che spazia dal medioevo al Rinascimento, fino al barocco, con capolavori assoluti di Donatello, Michelangelo, Gianlorenzo Bernini e molti altri. Tra le collezioni di arte applicata spiccano la sala delle maioliche, l'armeria, gli avori, le opere di oreficeria, il medagliere.

Leggi la voce...
modifica Categorie di riferimento


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

  • Per visualizzare una voce di arte a caso, clicca qui.


modifica Portali collegati
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Patrimoni dell'umanità