Portale:Vessillologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale Vessillologia

La vessillologia è lo studio delle bandiere. Essa affonda le sue radici nell'araldica medievale, ma bandiere esistevano già in epoche precedenti. Oggi si occupa essenzialmente della storia, delle caratteristiche, dei colori, del significato, dell'uso delle varie bandiere degli Stati, delle regioni, dei gruppi politici, etnici o sportivi di tutte le parti del mondo.


Una bandiera è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni. Deriva da banda (colorata), cioè striscia dipinta. È comunemente impiegata per simbolizzare una nazione. Il termine bandiera è anche usato per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.

Bandiere storiche

La bandiera delle Province Unite dell'America Centrale fu il vessillo ufficiale della confederazione centroamericana nata nel 1823 e sciolta de facto nel 1840, che comprendeva gli odierni stati di Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Salvador.

Bicolore a tre bande orizzontali biancocelesti, nacque ufficialmente il 21 agosto 1823. Si ispirava alla bandiera delle Province Unite del Río de la Plata, destinata a diventare in seguito la bandiera dell'Argentina.


Leggi la voce...

Bandiere nazionali

La bandiera francese, ufficialmente drapeau tricolore, bleu, blanc, rouge o drapeau de la France, comunemente conosciuta anche come drapeau français o tricolore, è composta da tre bande verticali di pari dimensioni, partendo dall'asta i colori sono: blu, bianco e rosso.

Nella bandiera della marina francese i colori sono gli stessi, ma le proporzioni sono: 30 (blu) 33 (bianco) 37 (rosso).


Leggi la voce...

Bandiere regionali

Lo stemma della Regione Calabria e il gonfalone della Regione Calabria sono stati approvati ed adottati in versione definitiva con Legge Regionale del 15 giugno 1992, n. 6.

Lo Stemma racchiude in cornice ovale quattro dei simboli che rappresentano la Calabria: il pino laricio, il capitello dorico, la croce bizantina e la croce potenziata.

Il Gonfalone è di colore blu, con la scritta "Regione Calabria" in colore oro e reca al centro lo stemma sopra descritto. Ha una foggia regolare movimentata alla base da una doppia curvatura, prima concava e poi convessa.


Leggi la voce...

Altre bandiere

La bandiera delle Nazioni Unite fu adottata il 20 ottobre 1947 ed è composta dall'emblema ufficiale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite in bianco su campo blu. Gli organizzatori della Conferenza delle Nazioni Unite sull'Organizzazione Internazionale del 1945 a San Francisco volevano un simbolo che potesse essere realizzato su una spilletta per identificare i delegati. Il Segretario di Stato degli Stati Uniti Edward Stettinius, Jr., a capo della delegazione statunitense, formò allora un comitato guidato da Oliver Lundquist che sviluppò un disegno composto da una mappa terrestre circondata da foglie, ispirandosi ad un disegno creato da Donal McLaughlin.


Leggi la voce...

Bandiere degli stati indipendenti

Afghanistan · Albania · Algeria · Andorra · Angola · Antigua e Barbuda · Arabia Saudita · Argentina · Armenia · Australia · Austria · Azerbaigian · Bahamas · Bahrein · Bangladesh · Barbados · Belgio · Belize · Benin · Bhutan · Bielorussia · Birmania · Bolivia · Bosnia ed Erzegovina · Botswana · Brasile · Brunei · Bulgaria · Burkina Faso · Burundi · Cambogia · Camerun · Canada · Capo Verde · Ciad · Cile · Cina · Cipro · Colombia · Comore · Corea del Nord · Corea del Sud · Costa d'Avorio · Costa Rica · Croazia · Cuba · Danimarca · Dominica · Ecuador · Egitto · El Salvador · Emirati Arabi Uniti · Eritrea · Estonia · eSwatini · Etiopia · Figi · Filippine · Finlandia · Francia · Gabon · Gambia · Georgia · Germania · Ghana · Giamaica · Giappone · Gibuti · Giordania · Grecia · Grenada · Guatemala · Guinea · Guinea-Bissau · Guinea Equatoriale · Guyana · Haiti · Honduras · India · Indonesia · Iran · Iraq · Irlanda · Islanda · Isole Marshall · Isole Salomone · Israele · Italia · Kazakistan · Kenya · Kirghizistan · Kiribati · Kuwait · Laos · Lesotho · Lettonia · Libano · Liberia · Libia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Madagascar · Malawi · Malaysia · Maldive · Mali · Malta · Marocco · Mauritania · Mauritius · Messico · Moldavia · Mongolia · Montenegro · Mozambico · Namibia · Nauru · Nepal · Nicaragua · Niger · Nigeria · Norvegia · Nuova Zelanda · Oman · Paesi Bassi · Pakistan · Palau · Palestina · Panama · Papua Nuova Guinea · Paraguay · Perù · Polonia · Portogallo · Principato di Monaco · Qatar · Regno Unito · Repubblica Ceca · Repubblica Centrafricana · Repubblica del Congo · Repubblica Democratica del Congo · Repubblica Dominicana · Romania · Ruanda · Russia · Saint Kitts e Nevis · Saint Lucia · Saint Vincent e Grenadine · Samoa · San Marino · São Tomé e Príncipe · Senegal · Serbia · Seychelles · Sierra Leone · Singapore · Siria · Slovacchia · Slovenia · Somalia · Spagna · Sri Lanka · Stati Federati di Micronesia · Stati Uniti d'America · Sudafrica · Sudan · Sudan del Sud · Suriname · Svezia · Svizzera · Tagikistan · Taiwan · Tanzania · Thailandia · Timor Est · Togo · Tonga · Trinidad e Tobago · Tunisia · Turchia · Turkmenistan · Tuvalu · Ucraina · Uganda · Ungheria · Uruguay · Uzbekistan · Vanuatu · Vaticano · Venezuela · Vietnam · Yemen · Zambia · Zimbabwe · Lista di bandiere nazionali

Immagine del giorno
Le tre bandiere della Repubblica Cinese
Categorie

Clicca le frecce per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

  • Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca google, clicca qui
  • Per visualizzare delle immagini sulla vessillologia a caso, clicca qui.
  • Per visualizzare una voce sulla vessillologia a caso, clicca qui.
Altri progetti Wikimedia
Portali correlati