Portale:Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Stati Uniti d'America




WIKIPEDIA
PORTALE STATI UNITI D'AMERICA
Visita anche il Progetto: Stati Uniti d'America
Stati Uniti d'America USA

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale presidenziale dell'America settentrionale composta da 50 stati e un distretto federale. Con una superficie di oltre 9,83 milioni di km² e con più di 300 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo paese più esteso del mondo, e il terzo più popolato. Gli Stati Uniti sono uno dei paesi con la maggior diversità etnica e la sua multiculturalità è il prodotto di un'immigrazione su larga scala dai più svariati paesi dei diversi continenti. L'economia americana è la più grande economia nazionale nel mondo, con una stima del prodotto interno lordo (PIL) nel 2008 di 14 300 miliardi di $ (che rappresenta il 23% del totale mondiale basato sul PIL nominale e quasi il 21% del PIL calcolato a parità di potere d'acquisto).

La nazione è stata fondata da tredici colonie della Gran Bretagna situate lungo la costa atlantica. Il 4 luglio 1776, con la Dichiarazione di Indipendenza, hanno proclamato la loro indipendenza dalla Gran Bretagna. Gli stati si ribellarono e sconfissero i britannici nella Guerra d'indipendenza americana, prima grande colonia a rivoltarsi con successo contro le leggi coloniali.

Una Convenzione Federale (Convenzione di Filadelfia) adottò l'attuale Costituzione degli Stati Uniti d'America il 10 settembre 1777; con la ratifica l'anno successivo nasceva una repubblica con un forte governo centrale.

Membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, e un membro fondatore della NATO, con la fine della Guerra Fredda divenne l'unica grande superpotenza.

Leggi la voce...

Vetrina

La storia dei territori che fanno parte degli Stati Uniti d'America ebbe inizio ben prima della data convenzionale del 4 luglio 1776, quando fu votato l'atto di nascita degli Stati Uniti d'America dai delegati al Secondo congresso continentale.

Abitato già 40.000 anni fa, toccato dalle spedizioni dei vichinghi, il territorio in questione fu probabilmente toccato nuovamente da esploratori europei nel 1513, durante una spedizione guidata da Juan Ponce de León. Gli esploratori e coloni europei successivamente approdati sul continente nordamericano incontrarono numerose popolazioni di nativi americani (denominati poi impropriamente indiani o indiani d'America), che vennero poi decimati nel corso della colonizzazione promossa da varie potenze europee cui parteciparono, tra gli altri, britannici, francesi, olandesi e spagnoli.

La Dichiarazione di indipendenza, scritta da Thomas Jefferson, fu ratificata il 4 luglio 1776, nel pieno della Guerra d'indipendenza americana appena due giorni dopo l'approvazione all'unanimità della risoluzione del delegato Richard Henry Lee che recitava fra l'altro: "queste Colonie Unite sono, e debbono essere di diritto, stati liberi e indipendenti".

Dopo la vittoria sulla madrepatria, gli Stati Uniti si allargarono ad ovest, dovendo fronteggiare anche una sanguinosa guerra civile. Completata la conquista dell'attuale territorio, la federazione divenne una potenza economica e politica mondiale, rafforzandosi notevolmente dopo la seconda guerra mondiale e ancora di più dopo la fine della guerra fredda.

Leggi la voce...
Geografia

Il Missouri è uno dei principali fiumi dell'America settentrionale, il più importante tributario del fiume Mississippi, nonché il più lungo affluente del mondo.

Il Missouri nasce dalla confluenza dei fiumi Madison, Jefferson e Gallatin in Montana e scorre fino incontrare il Mississippi a nord di Saint Louis. Il Missouri ha una lunghezza di 3725 km. A seconda che si consideri la sua lunghezza dalle sorgenti o da Three Forks nel Montana dove confluiscono i tre fiumi che lo originano, è considerato il fiume più lungo o il secondo fiume più lungo degli Stati Uniti. Prima del programma di canalizzazione Pick-Sloan era indubbiamente il fiume più lungo degli Stati Uniti.

Il sistema fluviale combinato Mississippi-Missouri è il quarto fiume al mondo per lunghezza. Alla confluenza col Mississippi il Missouri apporta un volume d’acqua che è meno della metà di quello del Mississippi Superiore e dell’Ohio che è il secondo affluente del Mississippi.

Leggi la voce...
Società e Cultura

L'Empire State Building è il più famoso grattacielo della città di New York e probabilmente del mondo. Con i suoi 381 metri di altezza (443,2 m se si considera anche l'antenna televisiva sulla sua cima), è stato il grattacielo più alto del mondo fra il 1931 (anno del suo completamento) ed il 1973, quando furono inaugurate le Torri Gemelle del World Trade Center.

In seguito al crollo di queste ultime negli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, è tornato ad essere l'edificio più alto della città ed il secondo più alto degli Stati Uniti (dopo la Sears Tower di Chicago).

È stato proposto come una delle Sette meraviglie del mondo moderno.

Leggi la voce...
Biografie

George Walker Bush (New Haven, 6 luglio 1946) è un politico statunitense.

È stato il 43º Presidente degli Stati Uniti d'America. Il suo primo mandato quadriennale come presidente è cominciato il 20 gennaio 2001, in seguito alle elezioni presidenziali del 2000. Le elezioni presidenziali successive tenutesi il 2 novembre 2004 lo hanno riconfermato per un secondo mandato, che ha avuto inizio il 20 gennaio 2005 ed è scaduto il 20 gennaio 2009.

Prima di diventare presidente, Bush è stato uomo d'affari e governatore del Texas dal 1995 al 2000. È figlio dell'ex presidente George H. W. Bush e fratello dell'ex governatore della Florida, Jeb Bush.

Leggi la voce...
Portali collegati
Storia

La guerra del Vietnam venne combattuta tra il 1962 e il 1975 sul territorio del Vietnam del Sud e delle aree confinanti di Cambogia e Laos (vedi anche, Guerra segreta), e in missioni di bombardamento (Operazione Rolling Thunder) sul Vietnam del Nord.

Una parte delle forze in conflitto era la coalizione di forze composta da Vietnam del Sud, Stati Uniti, Corea del Sud, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda, e Filippine.

Dall'altra parte c'era la coalizione formata da Vietnam del Nord e Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam (FLN) conosciuto anche come Viet Cong, un movimento di guerriglia Nordvietnamita. L'Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese fornirono aiuti militari al Vietnam del Nord e FLN, ma non presero parte alla guerra con le loro truppe.

La guerra fece parte di un più ampio conflitto regionale che coinvolse le nazioni confinanti di Cambogia e Laos, conosciuto come Seconda Guerra Indocinese.

In Vietnam, questo conflitto è conosciuto come Guerra Statunitense (in vietnamita Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente Guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione).

Leggi la voce...
Città

Los Angeles (comunemente abbreviato in LA; pronuncia in inglese: /lɒs ˈændʒələs/; pronuncia in spagnolo: [los ˈaŋxeles]; nome originario: Ciudad de la Iglesia de Nuestra Señora de Los Angeles sobra la Porziuncola de Asís che significa "Città della Chiesa della Nostra Signora degli Angeli della Porziuncola di Assisi"), è un'importante città della California, la più grande di questo stato e la seconda di tutti gli Stati Uniti d'America. Insieme a New York e Chicago è una delle tre città più importanti del paese ed è un centro economico, culturale e scientifico di rilevanza mondiale.

Diventata città il 4 aprile 1850 (cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo stato dell'Unione), è il capoluogo dell'omonima contea. Al censimento del 2004, venne stimata una popolazione di 3 845 000 abitanti. Los Angeles, con una superficie di oltre 1 200 chilometri quadrati, supera l'estensione di altre città, come New York o Chicago. Il suo centro si trova a circa 270,5 miglia a sud-ovest da Las Vegas, sulla costa pacifica.

Il sindaco è Antonio Villaraigosa, primo ispanico a rivestire tale carica dal 1872.

Leggi la voce...
Stati

Il Texas (IPA: /ˈtɛksəs/) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America. È soprannominato Lone Star State (Stato della stella solitaria) e il suo motto è Friendship (amicizia). Si trova nella parte meridionale del Paese; confina a sud con il Messico, a est con Louisiana e Arkansas, a nord-est con l'Oklahoma e ad ovest con il Nuovo Messico. Con 696241 km² è il più grande Stato dopo l'Alaska, mentre con 23 507 783 abitanti è il secondo più popoloso dopo la California. La capitale è Austin, mentre la città più popolosa è Houston. La popolazione urbana sfiora l'80%, e quasi la metà dei texani vive nelle aree urbane di Dallas-Fort Worth e Houston.

La parola Texas deriva da táysha, che nella lingua parlata dagli indiani Hasinai significa "alleati" o "amici".

Situato a nord del Rio Grande, il Texas fu inizialmente una colonia spagnola e in seguito divenne parte del Messico. Dopo una breve periodo di indipendenza come Repubblica del Texas, entrò a far parte degli Stati Uniti d'America nel 1845. Stato schiavista, tra il 1861 e il 1865 partecipò alla guerra civile americana al fianco dei confederati. La sua florida economia si basa sull'allevamento del bestiame, sull’industria petrolifera e sull'alta tecnologia (industria aerospaziale, biotecnologie).

Leggi la voce...
Lo sapevi che...

Hollywood è un distretto della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest del centro cittadino. La popolazione è stimata sulle 300 000 unità (i distretti di Los Angeles non hanno confini ufficiali).

È la città dei VIP di ogni genere e il debutto di molti film americani avviene nei suoi immensi cinema. Inoltre, in una delle sale di Hollywood, vengono consegnati i premi Oscar.

Ai visitatori si presenta come una zona piuttosto squallida, costruita senza una precisa connotazione urbana, formata da bassi edifici e da larghe strade e viali posti ai margini delle due celebri vie, Sunset Boulevard e Wiltshire Boulevard; all'interno raccoglie i grandi teatri di posa (21 nel periodo di massima prosperità) e le abitazioni degli attori, dei registi e dei produttori, situate in genere sulle pendici della vicina collina di Beverly Hills. Sia in questo quartiere della città losangelina che nei non distanti centri di Burbank, Glendale, Culver City e Santa Monica sorgono inoltre stabilimenti di sviluppo e stampa dei film, di sincronizzazione e così via.

Leggi la voce...