Portale:Alpinismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale dell'Alpinismo

Portale:Alpinismo - Progetto:Alpinismo - Il Rifugio - Categoria:Alpinismo

Icona Introduzione

L'alpinismo è una disciplina basata principalmente sul superamento delle difficoltà incontrate durante la salita di una montagna. L'ascesa alpinistica può avvenire su roccia, neve, ghiaccio o percorsi misti, utilizzando anche tecniche di arrampicata su roccia o arrampicata su ghiaccio.

L'etimologia della parola rimanda alle Alpi e ai primi tentativi di scalata delle sue maggiori vette.

Qui di seguito troverete trattati gli argomenti:

  • Alpinisti: gli alpinisti più importanti per la storia dell'alpinismo e gli ultimi eventi
  • Luoghi: i luoghi simbolo per l'alpinismo
  • Attrezzatura e tecnica
  • Arrampicata su ghiaccio
Icona Immagine del giorno
Un alpinista impegnato sulla cresta dei Cosmiques all'Aiguille du Midi


Alpinisti
Icona Alpinista in evidenza

Ueli Steck (Langnau im Emmental, 4 ottobre 1976) è un alpinista e arrampicatore svizzero. È divenuto famoso per le sue solitarie e record di velocità su impegnative pareti delle Alpi. Ha stabilito record di velocità sulle pareti nord dell'Eiger, del Cervino e delle Grandes Jorasses.

Il più giovane di tre fratelli, Ueli Steck si è avvicinato allo sport con l'hockey su ghiaccio, ricoprendo il ruolo di difensore. A dodici anni, con la prima ascensione in montagna e qualche anno più tardi con l'arrampicata, scopre la sua nuova passione. Nel 1995, a 18 anni, sale per la prima volta la nord dell'Eiger per la via Heckmaier. Seguono molte salite sulle Alpi che gli permettono nel 2001 di effettuare la prima spedizione extra-europea sul Pumori, nella cui parete ovest apre una nuova via. La sua crescente fama gli permette di lasciare il lavoro da carpentiere e di fare dell'alpinismo una professione.

Leggi la voce...

Icona Alpinisti per periodo

Dal 1786 al 1870

Christian AlmerMelchior AndereggJacques BalmatJean-Antoine CarrelMichel CrozDouglas William FreshfieldAdolphus Warburton MooreMichel Gabriel PaccardHorace-Bénédict de SaussureQuintino SellaHorace WalkerEdward Whymper

Dal 1870 alla 1ª guerra mondiale

Alexander BurgenerWilliam Auguste CoolidgeAngelo DibonaHans DülferJames EcclesAlbert Frederick MummeryTita PiazPaul PreussÉmile ReyGuido ReyGeorg Winkler

Tra le due guerre mondiali

Pierre AllainThomas Graham BrownRiccardo CassinRenato ChabodEmilio ComiciBruno DetassisGiusto GervasuttiLuigi MicheluzziGino SoldàEmil SollederBatista VinatzerWillo Welzenbach

Dal dopoguerra agli anni sessanta

Armando AsteHermann BuhlWalter BonattiChris BoningtonRené DesmaisonKurt DiembergerMaurice HerzogLouis LachenalCesare MaestriPierre MazeaudGaston RébuffatLionel Terray

Anni settanta e ottanta

Jean-Marc BoivinRenato CasarottoTomo ČesenGianni CominoPatrick GabarrouAlessandro GognaGian Carlo GrassiHans KammerlanderFranc KnezJerzy KukuczkaErhard LoretanReinhold MessnerGian Piero MottiMichel PiolaChristophe ProfitKrzysztof Wielicki

Dagli anni novanta ad oggi

Valerij BabanovPatrick BerhaultCatherine DestivelleChristoph HainzSteve HouseAlexander HuberThomas HuberTomaž HumarGerlinde KaltenbrunnerJean-Christophe LafailleSimone MoroEdurne PasabanUeli SteckDenis Urubko

.Nicolini Franz Franco .



Luoghi dell'alpinismo
Icona Montagna in evidenza
La parete est del Grand Capucin


Icona Alpi e Appennini

Massiccio del Monte Bianco: Aiguille Blanche de PeutereyAiguille Noire de PeutereyAiguille VerteAiguilles du DruAiguille du FouAiguille du MidiDente del GiganteGrand CapucinGrand Pilier d'AngleGrandes JorassesLes DroitesMonte BiancoMont Blanc du TaculMonte MauditTour Ronde
Altre : Gran ParadisoGrande CassePunta LametPunta MarmottereRocciamelone • .

Massiccio del Monte Rosa: LyskammMonte BreithornParete est del Monte RosaParete valsesiana del Monte RosaPunta DufourPunta GnifettiPunta NordendPunta Zumstein
Altre : Cervino, Weisshorn

MonvisoPunta RamiereMonte Chaberton Pierre MenueDenti d'AmbinRocca d'AmbinMonte NiblèPunta SommeillerMonte GiusaletMonte OrsieraPirchiriano.

Corno Stella

Grigna settentrionaleGrignettaPresolanaResegone

Dolomiti di BrentaOrtlesPizzo BadilePizzo Bernina

FurchettaGruppo del CatinaccioGruppo del SellaMarmoladaMonte CivettaPale di San MartinoPelmoSass dla CruscSassolungoTre Cime di Lavaredo

EigerJungfrau

AilefroideBarre des ÉcrinsMeijeMonte PelvouxPic d'OlanPic Sans Nom

Gran SassoMajellaSirente-VelinoMonti SibilliniMonti della LagaTerminillo


Attrezzatura e tecnica
Icona Attrezzatura in evidenza

La piccozza è un attrezzo alpinistico utilizzato per la progressione e l'assicurazione su neve o ghiaccio. Consiste di un manico alla cui estremità inferiore è posta una punta ed all'estremità superiore una lama composta da una becca e da una paletta. La piccozza può essere considerata l'evoluzione del bastone da montagna (noto anche come alpenstock o bastone ferrato perché presenta una punta nell'estremità inferiore) da una parte e dell'ascia dall'altra. Infatti le guide che accompagnavano i primi alpinisti agli inizi dell''800 per poter superare ripidi pendii di neve dura o ghiaccio utilizzavano delle normali asce per scavare delle tacche (gradini) ove poter appoggiare i piedi con relativa sicurezza.

Leggi la voce...

Icona Tecnica in evidenza

Il capocordata, o primo di cordata, è l'arrampicatore o alpinista che sale per primo in una cordata.

Mentre l'accezione "capocordata" è legata alla storia dell'alpinismo e a un'epoca in cui vi era chi comandava l'ascensione (disponendo l'ordine dei componenti della cordata, il percorso da seguire e le modalità di salita), l'accezione "primo di cordata" è invece più moderna ed è semplicemente riferibile a chi sale per primo, avendo dunque il compito di portare su la corda e, con questo, assumendosi tutti i rischi di un'eventuale caduta.

Leggi la voce...


Icona Voci di riferimento

Attrezzatura

Base: CaschettoLampada frontaleSacco a peloScarponeZaino
Neve e ghiaccio: Ghette da nevePelle di focaPiccozzaRacchette da neveRamponiVite da ghiaccio
Protezione: BloccanteChiodo da rocciaCordaDiscensoreFrenoFriendImbragaturaMoschettoneNut

Tecniche e discipline

Tecniche: Campo baseCordataCapocordataDiscesa in corda doppiaPendoloPunto di ancoraggioSostaStile alpinoTiro di corda
Discipline: ArrampicataArrampicata su ghiaccioCamminata nordicaDry-toolingSci alpinismoSnowboard alpinismoTorrentismo


Arrampicata su ghiaccio
Icona Atleta in evidenza

Angelika Rainer (Merano, 18 ottobre 1986) è un'arrampicatrice italiana. Partecipa alle competizioni di arrampicata su ghiaccio, pratica l'arrampicata in falesia, il bouldering, le vie lunghe multipitch, il dry-tooling. Insieme a Jenny Lavarda è l'unica atleta italiana ad aver vinto una Coppa del mondo di arrampicata su ghiaccio, nel 2012. Ha inoltre vinto tre Campionati del mondo, nel 2009, 2011 e 2013.

A livello italiano ha vinto la Coppa Italia di dry tooling nel 2005, la Coppa Italia di arrampicata su ghiaccio (detta anche Alpin Cup) nel 2007, 2008 e 2009 e la Coppa Italia Lead di arrampicata nel 2007.

Leggi la voce...



Elenchi
Icona Sentieri e alte vie


Icona Portali correlati