Esarcato apostolico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un esarcato apostolico è una forma di diocesi della Chiesa cattolica in uso presso le Chiese di rito orientale.

È una tipologia di circoscrizione ecclesiastica cattolica analoga all'esarcato arcivescovile e all'esarcato patriarcale.

Normativa canonica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Esarcato (cristianesimo).

La normativa ecclesiastica relativa agli esarcati apostolici è sancita dal Codice dei canoni delle Chiese orientali agli articoli 311-321.

Secondo la prassi, si possono configurare due casi distinti di esarcati apostolici:

L'esarcato apostolico è eretto unicamente dal Sommo Pontefice ed è immediatamente soggetto alla Santa Sede. È retto da un esarca, semplice sacerdote o vescovo, nominato dal papa; nel caso abbia carattere episcopale, gli viene assegnata una sede titolare.

Di seguito i 14 esarcati apostolici attualmente presenti, divisi per Chiese sui iuris:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi